Descrizione
La protezione civile tutela l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti dalle calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi.
Protezione civile non è un compito assegnato a una singola amministrazione, ma è una funzione attribuita a un sistema complesso: il Servizio Nazionale della Protezione Civile. Componenti: Istituito con la Legge 225/1992, il Servizio Nazionale ha come sue componenti le amministrazioni centrali dello Stato, le Regioni e le Province Autonome, le Province, i Comuni e le Comunità montane. Strutture operative: Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, le Forze Armate, le Forze di Polizia, il Corpo Forestale dello Stato, la Comunità scientifica, la Croce Rossa Italiana, le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, le organizzazioni di volontariato, il Corpo Nazionale di soccorso alpino e speleologico costituiscono le strutture operative.
Il Servizio nazionale della Protezione Civile assicura la più ampia partecipazione dei cittadini e delle organizzazioni di volontariato di protezione civile alle attività svolte. Il CITTADINO è la figura di base, centro reale dell’idea di Protezione Civile. Il suo buon comportamento è il primo passo nell’attività di prevenzione, primo soccorso e segnalazione delle emergenze.
Gli avvisi sono consultabili in tempo reale presso il Sito ufficiale
Informazioni in tempo reale.