Servizio Comunale di Protezione Civile
Il Sindaco è il Responsabile del Servizio Comunale di Protezione Civile, in qualità di autorità governativa territoriale. Per intervenire in modo efficace al manifestarsi di una condizione di emergenza, il Sindaco si avvale di una struttura comunale così delineata:
- Il Comitato Comunale di Protezione Civile (C.C.P.C), con compiti di programmazione, pianificazione ed indirizzo
- L’Ufficio Tecnico Comunale, con competenze in materia di Protezione Civile;
- Il Centro Operativo Comunale (C.O.C.), che viene attivato in situazioni di emergenza per coordinare il servizio di soccorso e di assistenza alla popolazione;
- Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile (G.C.V.P.C.), organo di intervento il cui scopo ultimo è quello di tutelare l’incolumità della vita umana, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente dai rischi derivanti dagli eventi calamitosi di origine naturale ed antropica.
Regolamento per l’istituzione e la disciplina del Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile
L’Amministrazione Comunale riconosce il valore sociale e l’importanza fondamentale del volontariato nell’attività di Protezione Civile, sia come espressione della società civile che come punto focale della resilienza territoriale; a tal fine, intende promuovere la nascita di un Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile opportunamente formato, attrezzato ed operativo che, in collaborazione con gli altri gruppi afferenti al Coordinamento delle Associazioni e dei Gruppi comunali e intercomunali del volontariato di Protezione Civile della Regione Calabria, possa essere di servizio alla collettività in situazioni di emergenza, incrementando l’efficienza, l’efficacia e la tempestività degli interventi.
- Regolamento GCVPC
- Scheda B - Funzioni di supporto
- Allegato A - Domanda di adesione al GCVPC