Regione Calabria 

Notizia

A sostegno della raccolta fondi promossa dalla Croce Rossa Italiana.


Il conflitto Russo-Ucraino ha generato una drammatica emergenza umanitaria con un impatto devastante sia dal punto di vista socio-economico che della sicurezza, suscitando lo sdegno e la disapprovazione della comunità internazionale.

Mentre continua l’esodo verso i paesi confinanti e proseguono i bombardamenti, il popolo ucraino deve essere sostenuto attraverso il finanziamento delle attività volte a fornire aiuti e sopperire alla carenza dei beni e dei servizi di prima necessità.

Il Comune di San Fili, pertanto, dopo aver manifestato la disponibilità ad accogliere i profughi ucraini, incoraggiato le iniziative di solidarietà dei cittadini, ha organizzato l’evento “Note di Pace per l’Ucraina”: un Concerto di Beneficenza in cui si esibirà  la Pianista Bechstein Ingrid Carbone, il cui ricavato sarà devoluto a sostegno della raccolta fondi promossa dalla Croce Rossa Italiana per rispondere alle conseguenze originate dal conflitto.

  • 29 aprile 2022 - ore 18:30 | Teatro Comunale “Francesco Gambaro”, San Fili (CS)
  • Costo del biglietto € 10,00 – Costo della prevendita 1 euro.

Acquista il biglietto su: http://www.inprimafila.net/index.php/eventi/note-di-pace-per-l-ucraina-san-fili

 


𝐓𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐞𝐬𝐚𝐮𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐆𝐚𝐦𝐛𝐚𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 "𝐍𝐨𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐜𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐔𝐜𝐫𝐚𝐢𝐧𝐚!"

Ieri sera, presso il Teatro Francesco Gambaro, dove si è registrato il tutto esaurito, si è tenuto il Concerto di Beneficenza “𝐍𝐨𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐜𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐔𝐜𝐫𝐚𝐢𝐧𝐚”, espressione della solidarietà e dell’impegno del Comune di San Fili a sostegno della crisi umanitaria causata dal conflitto russo-ucraino, il cui ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana impegnata in prima linea a garantire soccorso sanitario e beni di prima necessità sia a chi è rimasto in Patria che ai profughi richiedenti asilo oltre confine.

L’esibizione della grande Pianista Bechstein Ingrid Carbone dotata di una straordinaria energia comunicativa ha incantato il pubblico con un repertorio interamente dedicato al noto compositore Ruggero Leoncavallo, suscitando profonda emozione.

La Sindaca 𝐋𝐢𝐧𝐝𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐛𝐚𝐫𝐢 ha ringraziato: 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐨̀ (Presidente del Consiglio Comunale di Paola), 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢 (Presidente CRI - Comitato di Cosenza), 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 (Comandante Stazione Carabinieri San Fili), 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐑𝐞𝐧𝐝𝐞 (Consigliere del Comune di Cosenza), 𝐌𝐚𝐫𝐚 𝐍𝐢𝐠𝐫𝐨 (Presidente AIL - Sezione di Cosenza), 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐚 𝐃𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 (Dirigente Scolastica IIS - Polo di Amantea), 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐝𝐫𝐞𝐯𝐚 (Sindaco Comune di Falconara Albanese), 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐢𝐞𝐫𝐢 (Sindaco Comune di Rose), 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐌𝐚𝐠𝐚𝐫𝐨̀ (Sindaco Castiglione Cosentino), 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐃𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 (Sindaco Comune di Grimaldi), 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐂𝐨𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 (Presidente ANCRI Cosenza), 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐕𝐞𝐫𝐫𝐞𝐧𝐠𝐢𝐚 (Segretario ANCRI Catanzaro), 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐨 (scrittrice, fondatrice e Presidente dell’Associazione Culturale GueCi), 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐂𝐚𝐥𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢, in rappresentanza dell’IC di San Fili.
Ha ringraziato, altresì: 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐚𝐫𝐢𝐧𝐢 (Storico della Musica, Discografico, Editore e Saggista, Pemio Cilea per Giornalismo Musicale Specializzato), 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢 (Fondatore di Venice Classic Radio)
Si ringraziano i rappresentanti delle 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 presenti sul territorio: 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐒𝐭𝐢𝐥𝐥𝐨 (Laboratorio Civico Forgia delle Idee), 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐠𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐨 (Pro Loco di San Fili), 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐝𝐚𝐧𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐭𝐨𝐧𝐞 (Centro Italiano Femminile di San Fili), 𝐑𝐞𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐮𝐥𝐥𝐚 (Associazione ViviAmoSanFili).

Un plauso agli Amministratori Comunali per lo straordinario impegno profuso nell’organizzazione dell’evento.

Il valore supremo su cui oggi si misura una democrazia è quello della tutela della vita, barbaramente violata in tutti i luoghi di guerra, i cui responsabili andrebbero puniti in sede penale, per crimini contro l’umanità.

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti;
Tutte le Nazioni hanno il diritto di autodeterminare il loro futuro attraverso processi democratici e liberali, cui sottendono valori non negoziabili;

Solo la Democrazia e la libertà conferiscono dignità agli esseri umani, rendendoli protagonisti della storia e promotori del progresso morale e materiale dell’umanità!

In questi due mesi di conflitto sono morti migliaia di soldati e civili ucraini e russi, per lo più giovani vite! Per citare Italo Calvino: “Siamo tutti uguali davanti alla morte, ma non davanti alla storia!” La pietà per tutti i caduti non può abolire il giudizio storico: C’è chi muore per la libertà e la giustizia e chi per il potere e la sopraffazione!

Vivere è Resistere, lottare, per garantire un presente ed un futuro umano, giusto e libero!

#nowar #Ucraina




Visite: 435

Torna su